CONCERTO DI CAPODANNO
ROBERTO ARMOCIDA saxofono
ALEX ELIA tromba
ORCHESTRA ANTONIO VIVALDI
LORENZO PASSERINI direttore
Un “Concerto di Capodanno” come ci si aspetta: con gli Strauss ma anche con alcune rarità (fra cui, di Straus Figlio, una Quadrille da Il ballo in maschera di Verdi), così come ci ha abituato Lorenzo Passerini allestendo anche questa volta una curiosa ed eccitante vetrina che comincia con il vecchio Haydn e i suoi strumentisti che si ribellano amabilmente al loro mecenate che non li paga smettendo di suonare e abbandonando ad uno ad uno l’orchestra dopo aver spento la candela del proprio leggio. Vedremo come «La Sinfonia degli addii» funziona in questa ricostruzione storica nel 2020. E poi il saxofono solista, strumento che non si ascolta sovente, con i francesi Rivier e gli echi sudamericani di Milhaud insieme alla tromba svettante sugli archi in Casta diva dalla Norma di Bellini nella trascrizione del coevo parigino Arban. Ancora, Lehár con l’ouverture da La vedova allegra e gli echi de Il ballo in maschera di Madrid e de La vedova allegra di Genova, che Passerini ha appena portato al successo.
JEAN RIVIER
Concerto per saxofono, tromba e orchestra d’archi
FRANZ JOSEPH HAYDN
Sinfonia n. 45 “degli addii”
FRANZ LEHAR
La vedova allegra, ouverture
(versione del 1940)
DARIUS MILHAUD
Brasileira da Scaramouche, per saxofono e orchestra
JEAN-BAPTISTE ARBAN
Variazioni sull’opera Norma di Vincenzo Bellini, per tromba e orchestra d’archi
JOHANN STRAUSS JR.
Egyptian March; Quadrille da Un ballo in maschera
Auf der Jagd, Polka; Bauern, Polka